Servizio clienti H24 con risposte immediate e riduzione dei costi operativi.
Perché adottarli
I chatbot e gli assistenti virtuali riducono il costo per contatto e aumentano la soddisfazione dei clienti. Offrono servizio H24, rispondono in italiano (e dialetti locali quando addestrati) e si integrano con i canali preferiti (sito, WhatsApp, Messenger, telefono con IVR).
Cosa sanno fare
- FAQ e policy: resi, fatture, appuntamenti, disponibilità prodotti.
- Transazioni: prenotazioni, pagamenti, richieste di assistenza con ticketing.
- Supporto vendite: suggerimento prodotti, recupero carrelli, lead qualification.
- Post‑vendita: tracciamento ordini, aggiornamenti stato, sondaggi NPS.
Design che funziona
- Tone of voice allineato al brand.
- Fallback intelligenti con escalation all’operatore umano.
- Knowledge base aggiornata e versionata.
- Contesti: memorizzare preferenze e storico per conversazioni naturali.
Integrazioni chiave
CRM/ERP, sistemi di pagamento, calendari, help desk. Connettori via API assicurano dati coerenti e misurabilità.
Metriche
Tasso di deflection (ticket evitati), tempo medio di risposta, CSAT/NPS, conversione su obiettivi (demo, acquisto), costo per conversazione.
Caso esemplare
Un’azienda di servizi nel Canton Ticino ha introdotto un assistente su WhatsApp per prenotazioni e informazioni documentali: il 54% delle richieste viene risolto senza operatore; tempi di attesa ridotti da 15 a 2 minuti; CSAT +17%.
Sicurezza e fiducia
Privacy by design, controllo degli accessi, tracciamento eventi, anonimizzazione dove necessario. Il cliente è sempre informato quando parla con un’assistente automatizzata.
Un front office digitale ben progettato non sostituisce le persone: le rende più efficaci sui casi complessi.
Riflessione finale
I chatbot non sostituiscono le persone: le liberano da compiti ripetitivi, permettendo al team umano di concentrarsi su attività ad alto valore aggiunto.