Anche le piccole e medie imprese possono sfruttare l’AI per competere con i grandi player.
AI a misura di PMI
Non servono team enormi o budget da multinazionale. Con strumenti no‑code/low‑code e servizi cloud, le PMI possono ottenere risultati concreti in poche settimane.
Soluzioni pronte
- Amministrazione: OCR fatture e riconciliazioni; reminder automatici pagamenti.
- Commerciale: CRM con suggerimenti di follow‑up e priorità lead.
- Customer care: chatbot su WhatsApp/Sito con FAQ e prenotazioni.
- Magazzino: riordino automatico su soglie dinamiche e previsioni stagionali.
Percorso consigliato
- Analisi rapida (workshop 2 ore) per individuare 3 processi ripetitivi.
- Prototipo in 3–4 settimane con KPI chiari (tempo risparmiato, errori evitati).
- Go‑live integrato con i sistemi esistenti.
- Miglioramento continuo: piccoli sprint mensili.
Costi sotto controllo
Modello a canone mensile, scalabile; nessun lock‑in tecnologico: i dati restano al cliente.
Esempi dal territorio
- Negozio arredo a Lugano: chatbot + automazioni email → +27% appuntamenti showroom.
- PMI metalmeccanica in Lombardia: previsione carichi macchina → −12% straordinari e più puntualità.
Le PMI che partono oggi con l’AI costruiscono vantaggi difendibili e misurabili nel loro mercato.
Riflessione finale
Con l’AI, le PMI hanno accesso a strumenti prima riservati solo alle multinazionali. È il momento di cogliere questa opportunità.